La proposta è di trovarci domenica 6 febbraio prossimo alle ore 10 nella chiesa di Gosaldo per vivere questa giornata tutte le comunità insieme: è stato rinnovato l’invito ai bambini battezzati nel corso del 2021 insieme ai loro...
LeggiRitorno agli orari celebrativi consueti
Nell’agenda settimanale del 2 gennaio scorso, il parroco ha comunicato alle nostre comunità parrocchiali l’intenzione di terminare la fase sperimentale delle due celebrazioni al sabato e le tre alla domenica…
LeggiLa povertà di Gesù è “una bella notizia per tutti, specialmente per chi è ai margini”
La povertà di Gesù è “una bella notizia per tutti, specialmente per chi è ai margini, per i rifiutati, per chi al mondo non conta. Dio viene lì: nessuna corsia preferenziale, nemmeno una culla! Ecco la bellezza di vederlo adagiato in una...
LeggiFrassené ricorda don Stefano Gorzegno
Il vescovo Renato Marangoni ha salutato domenica pomeriggio, nella chiesa di San Nicolò di Frassené, la presentazione del libro “Arrivederci in paradiso. Storia di un povero prete di montagna”…
LeggiLì dove l’uomo entra nello “spazio” di Dio
“Carissimi parrocchiani ed amici, mi ha sempre particolarmente colpito questo “entrare” di Dio nel tempo dell’uomo: in un luogo per preciso, in una famiglia ben chiara…
LeggiArrivederci in Paradiso: storia di don Stefano Gorzegno
L’associazione “Amici di don Stefano Gorzegno”, conosciuta anche in mezzo a noi e composta da amici appunto ed estimatori del ministero di don Gorzegno, ha dato alle stampe il libro “Arrivederci in Paradiso…
LeggiVerso il Natale: inizia l’Avvento
L’avvento è il tempo liturgico che precede e prepara il Natale: nei riti cristiani occidentali segna l’inizio del nuovo anno liturgico. La parola Avvento deriva dal latino adventus e significa “venuta”…
LeggiS. Cecilia, Patrona dei cantori
Fino al 2019 l’appuntamento era contrassegnato dal canto liturgico nella celebrazione della S. Messa in una delle nostre chiese parrocchiali o a La Valle, seguito dalla cena conviviale…
LeggiIl mandato catechistico alle famiglie
“Stasera noi che siamo Chiesa e volto delle nostre comunità – sì, voi siete la storia dei nostri paesi e del nostro vivere qui, non certo il prete che passa e va…”
LeggiB.V. della Salute 2021
Anche quest’anno il Creato si è presentato in tutta la sua bellezza, accompagnando in modo particolare i pellegrini che da Frassené e Voltago hanno raggiunto a piedi la chiesa di Zenich…
LeggiL’arte di ritrovarsi
Ancora una volta attingiamo dalla penna sapiente dello scrittore ed insegnante Alessandro D’Avenia, che con arguzia e dettaglio ci offre spesso occasioni semplicemente per riflettere…
LeggiSolennità di Tutti i Santi: uno sguardo della Chiesa, un sorriso fra noi
La festa di tutti i Santi il 1° novembre si diffuse nell’ Europa latina nei secoli VIII-IX. Poi si iniziò a celebrarla anche a Roma, fin dal secolo IX. Un’ unica festa per tutti i Santi…
Leggi